Legambiente, Coldiretti e Arca del Seprio

i responsabili di Legambiente Tradate hanno voluto organizzare "una manifestazione che vuole essere prima di tutto una dichiarazione d'amore per il nostro parco". organizzano una manifestazione che vuole essere prima di tutto una dichiarazione d'amore per il nostro parco.
Non possiamo tirarci indietro di fronte all'ennesima minaccia (un'autostrada) nei confronti di quest'area.
Non possiamo evitare di riunirci per ricordare a tutti, forse qualcuno non lo sa o forse lo ha dimenticato, che il bosco, i campi, le aree umide che compongono il Parco Pineta sono una fondamentale riserva di biodiversità, di svago, di aria fresca e pulita. Il parco è un freno al cemento che dilaga ovunque nella nostra bellissima regione.

L'appuntamento, dunque, per chi non ha dimenticato il valore del parco, è per Domenica 6 Dicembre.

Non delegate ad altri la tutela del vostro territorio e del vostro futuro!
Per dubbi o chiarimenti non esitate a contattarci: info@legambientetradate.it

www.legambientetradate.it

Persone a piedi, in bicicletta, a cavallo e sui trattori si metteranno in marcia per difendere il parco Pineta dalla minaccia dell'autostrada "Varese-Como-Lecco".

persone che chiedono di riflettere:
quale sarà in futuro il prezzo che pagheremo?
Rendere traffico e trasporti su strada più scorrevoli vale la soppressione di un'area verde come il Parco Pineta?

Ci possono essere altre soluzioni, come quella di incrementare il traffico merci su rotaie si snellirebbe il traffico.

Difendiamo allora il Parco Pineta, sostenendo soluzioni alternative.


a  
Foto: Enzo Michieletto Ass. Musichouse edizioni per www.malnate.org


Che cos’è l’alta pedemontana?

Il 30 luglio 2009 Regione Lombardia ha ufficialmente adottato il PTR (piano territoriale regionale). Questo PTR prevede una nuova autostrada,denominata Alta Pedemontana o Varese-Como-Lecco. Il tracciato della Varese-Como, che collega in realtà Malnate con Lomazzo, passa nella zona Nord del Parco Pineta, area molto importante dal punto di vista naturalistico. L'autostrada, quindi, ridurrà e soffocherà il nostro Parco già ampiamente circondato da aree fortemente urbanizzate.

In quali comuni passerà?

Beregazzo (Co), Binago (Co), Bulgarogrosso (Co), Cassina Rizzardi (Co), Castelnuovo Bozzente(Co), Grandate (Co), Luisago (Co), Lurate Caccivio (Co), Olgiate Comasco (Co), Vedano Olona (Va), Villaguardia (Co).

Ma si può fare una cosa del genere?

L'idea della Varese-Como risale ormai ad alcuni anni fa. Il 19 Marzo 2008 però il Parco Pineta è diventato parco naturale. Il parco naturale caratterizza aree al più alto livello di naturalità ed è una forma di tutela fortissima, seconda solo a quella prevista dai parchi nazionali.

La stessa VAS (valutazione ambientale strategica) fatta dalla Regione riconosce traffico e consumo territoriale dell'area collinare come punti di criticità per l'area pedemontana e indica parchi e paesaggio come i suoi punti di forza!!

Certo che voi ambientalisti dite sempre NO...

LAT non è contraria a nuove infrastrutture viabilistiche che fluidifichino il traffico, ma alla distruzione di un parco naturale di grande pregio per il cui riconoscimento si è combattuto per anni.


Cosa posso fare per evitare la realizzazione di questa autostrada?


- Chiedi al tuo Sindaco come si sta muovendo il tuo Comune
.

Non delegate ad altri la tutela
del vostro territorio e del vostro futuro!
Per dubbi o chiarimenti non esitate a contattarci: info@legambientetradate.it

Foto di LEGAMBIENTE Tradate inviate a malnate.org

Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge.